Approfondiamo con questo articolo i 2 importanti termini: SINONIMI e CONTRARI, che già probabilmente in molti già conoscono. Per completezza di programma, è necessario spiegare in maniera semplice anche i molti temi, che potrebbero essere considerati superflui. Innanzitutto, osserviamo le definizioni dei 2 termini.
SINONIMI:
“ parole con un significato identico ad altre parole “;
CONTRARI:
“ parole con un significato diverso da altre parole “.
Dunque, da questa semplice definizione è facile comprendere come questi termini possano essere considerate come 2 “facce della stessa medaglia”. Nel senso che se una parola è rappresentata come il lato, con il numero e l’altra con il simbolo; la faccia con il simbolo si contrappone a quella con la cifra e viceversa.
Un’altro buon esempio è espresso dal concetto degli Opposti: lo “YIN” e lo “YANG”. Rappresentano una parte fondamentale della filosofia orientale; rappresentano le 2 parti INSCINDIBILI( = che non è possibile dividere) di ognuno di noi, le 2 metà complementari, contrarie e necessarie al tempo stesso. La dualità di questo concetto è molto importante nella vita, ad esempio l’uomo associa allo Yang la luce, il sole, l’attività, il tempo, il coraggio mentre allo Yin le paure, l’ombra, il riposo, lo spazio.

contrari e sinonimi.
Nella slide precedente possiamo osservare alcune parole con i relativi sinonimi e contrari, queste parole sono spesso davvero semplici da individuare anche senza sfruttare risorse online. Per chi volesse apprendere nuove parole o approfondire consiglio di visitare alcuni contenuti web, utili:
https://www.sinonimi-contrari.it/
https://www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/Sinonimi_e_Contrari
https://dizionari.repubblica.it/sinonimi.html
Resta, sempre valido, l’antico metodo “manuale”, ovvero aprire il dizionario in formato cartaceo
Prima di inserire un paio di esercizi sul tema, stampabili in maniera libera, rinnovo l’invito a visitare altri interessanti articoli presenti sul blog( come i nomi, il genere, la punteggiatura e la parola) e condividerli, nel caso vi siano risultati utili nell’apprendimento della lingua italiana. Grazie!